Gruppo Sali&Giorgi

Snowsound technology

I suoni sono formati da onde che tendono ad essere riflesse dalle superfici rigide con limitato potere assorbente, quali per esempio il cemento, il marmo o il vetro. In ambienti realizzati con queste tipologie di materiali si possono generare echi e riverberi, spesso molto fastidiosi, che non consentono di ascoltare e dialogare in maniera confortevole. I materiali fonoassorbenti nascono dall’esigenza di migliorare l’acustica in questi ambienti. Le caratteristiche dei prodotti fonoassorbenti tradizionali tendono a manifestare la capacità di assorbire meno le basse frequenze (sotto i 500Hz), progressivamente di più le medie frequenze (tra i 500 e i 2000 Hz) ed in misura maggiore le alte (sopra i 2000 Hz).

Le tecnologie Snowsound consentono di ottenere una correzione acustica in modo semplice e rapido, sia in nuovi ambienti che in quelli esistenti. L’esigenza di vivere e lavorare in ambienti meno rumorosi, riducendo il fastidioso riverbero acustico, trova finalmente una risposta in prodotti innovativi adatti a risolvere svariate esigenze.

L’intuizione alla base della tecnologia brevettata Snowsound è l’utilizzo di pannelli composti da materiale a densità variabile, che permette di ottenere un assorbimento selettivo delle diverse frequenze e quindi di ottimizzare l’acustica dell’ambiente nonostante lo spessore molto contenuto dei pannelli. L’assenza di cornici e cuciture e la peculiarità del materiale con cui sono realizzati i pannelli, li rendono estremamente leggeri poco ingombranti e adattabili ad ogni ambiente.

Soluzioni insonorizzazione trattamento acustico 1
Il grafico e l’immagine mostrano come i pannelli acustici, che utilizzano la tecnologia Snowsound, incidono sull’acustica di un ambiente:

1_ nonostante lo spessore ridotto assorbono relativamente bene le basse frequenze (sotto i 500 Hz), quelle che caratterizzano i suoni cupi normalmente più difficili sa smorzare

2_  assorbono molto bene le medie frequenze (tra i 500 e i 2000 Hz), quelle tipiche della voce umana ed in genere di tutti gli ambienti lavorativi

3_ tendono a riflettere, assorbendo gradatamente meno le alte frequenze (sopra i 2000 Hz) quelle che per loro natura vengono già in gran parte assorbite dalle pareti, dagli elementi d’arredo e dalla presenza stessa delle persone. Si ottiene così un naturale complessivo bilanciamento dei suoni nell’ambiente. Le performance acustiche dei prodotti Snowsound prendono forma nei progetti di grandi designers. Una moltitudine di forme e colori pensati sia per essere parte visibile e caratterizzante del progetto, sia per integrarsi con discrezione negli ambienti. Risolvere le problematiche acustiche, dalle più semplici alle più complesse , con una gamma integrata di prodotti basati su un approccio del tutto innovativo.

Botanica

Design Mario Trimarchi

Il sistema di elementi fonoassorbenti Botanica è composta da un pannello a forma di foglia trattenuto da un supporto in metallo cromato che può essere fissato con diverse inclinazioni e proposto in abbinamento con differenti strutture portanti.

Telaio componibile in lunghezza per il posizionamento a parete o a soffitto realizzato in tubolare di acciaio cromato caratterizzato dalla curvatura 3D del tubo. Nella versione a soffitto, il telaio è completo di cavi regolabili per il fissaggio.

Nella versione freestanding, i pannelli sono sostenuti da una struttura in tubolare cromato con base in acciaio verniciato. Il pannello nella versione singola, può essere fissato a parete tramite un supporto in acciaio cromato.

Giotto

Design Sezgin Aksu

Giotto è una linea di pannelli fonoassorbenti Snowsound di forma ovale o circolare proposti in due versioni: Giotto ceiling, con sistema di appendimento a soffitto mediante cavi regolabili in altezza e Giotto wall, dotato di un particolare supporto a parete in acciaio che dal foro centrale sostiene il pannello inserito ad incastro.

TL

Design Gio Ponti

Elemento fonoassorbenti tridimensionali a soffitto, realizzati con tecnologia Snowsound, proposti con o senza luce Led integrata. Ogni elemento è dotato di tre cavi per sospensione a soffitto in acciaio cromato collegati ad un’unica piastra centrale. La linea estremamente leggera di TL nasconde al suo interno la tecnologia Snowsound che consente di assorbire il rumore. TL nasce da un progetto di Gio Ponti che nel 1959 realizza l’auditorium del Time Life Building a New York e, per il soffitto, progetta degli elementi conici che oggi vengono proposti anche come elementi singoli.

Pli

Design Marc Sadler

Pli è un divisorio fonoassorbente composto da pannelli Snowsound, uniti tra loro mediante una cinghia elastica disponibile in tre finiture. La cinghia abbraccia il pannello ed è dotata di bottoni in acciaio ed occhielli che permettono di realizzare soluzioni lineari, soluzioni a “T”, ad “L” o ad “X”.

Pli offre una grande varietà di colori sia per i pannelli che per le cinghie in tessuto, combinabili tra di loro. Il sistema Pli può essere corredato da una base di sostegno in acciaio cromato.

Flat

Design Alberto Meda, Francesco Meda

Pannelli fonoassorbenti caratterizzati dalla superficie frontale perfettamente planare. I supporti a parete sono dotati di uno snodo metallico posteriore che ne consente la rotazione e l’inclinazione.

Baffle

Design Marc Sadler

Baffle è un sistema brevettato che permette di sospendere a soffitto i pannelli fonoassorbenti Snowsound, esaltandone le caratteristiche di leggerezza ed eleganza. La possibilità di regolazione in altezza dei cavi e la varietà di misure e colori disponibili, permettono di ottenere composizioni sia esteticamente che acusticamente personalizzate. Il sistema brevettato di unione del pannello ai cavi è totalmente a scomparsa: un piccolo giunto cilindrico nasconde al suo interno il sistema di fissaggio.

Snowsound Fiber Textiles

Soluzioni acustiche per tutti quei locali dove non è possibile l’installazione dei pannelli.

I materiali Snowsound Fiber, a secondo delle loro specifiche tecniche, possono essere inseriti in diversi ambienti, connotandone lo stile e diventando parte integrante del progetto d’arredo. I materiali Snowsound Fiber sono proposti in diverse tipologie per diversi utilizzi; si possono lavorare e posare in opera in modo creativo, creando anche effetti d’arredo coordinati.

La tecnologia brevettata Snowsound Fiber è basata su morbide fibre acustiche di poliestere intrinsecamente ignifughe e interconnesse tra loro. L’interazione tra le fibre di Snowsound Fiber e l’aria, permette di controllare il riverbero regolando con precisione la risposta acustica dell’ambiente in base alle modalità di posa, alla superfice e alla distanza tra le fibre e la parete, consentendo di ridurre il fastidioso riverbero acustico negli ambienti, migliorando la qualità della vita e del lavoro.

Per informazioni o per richiedere un progetto acustico: